Poste Italiane procede verso l’obiettivo “zero emissioni”, con 100 impianti fotovoltaici attualmente in funzione nella Macro Area Sud. Il TG Poste ha visitato l’ufficio postale di Montalbano Jonico, in provincia di Matera, alimentato da uno di questi impianti.
Risparmio energetico e sostenibilità
Lo sviluppo del fotovoltaico rappresenta uno degli aspetti più significativi per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2030. La realizzazione di 1.400 impianti fotovoltaici è prevista entro il 2026 e anche in Basilicata efficienza, risparmio energetico e sostenibilità sono i punti di forza del progetto voluto da Poste Italiane: “L’impianto attualmente in funzione a Montalbano Jonico – ha detto al TG Poste Alessandro Sersale, Project Manager Impianti Fotovoltaici della Macro Area Sud di Poste Italiane – è costituito da 46 moduli, per una potenza di 20,7 kilowatt e una producibilità che si aggira attorno ai 28mila kilowatt/annui, con una diminuzione di CO2 che si attesta attorno alle 13 tonnellate annue, permettendo una riduzione del 60% di energia primaria in bolletta.
Un circolo virtuoso energetico
La Macro Area Sud è stata tra le prime realtà a intraprendere questo percorso virtuoso verso la transizione energetica, dettata dal Piano Industriale di Poste Italiane, con oltre 100 impianti già installati nell’area. Grazie poi al nuovo progetto di implementazione dell’energia, voluto da Poste Italiane lo scorso anno, tutti gli uffici postali dell’azienda non saranno più legati tra loro solo dall’appartenenza alla stessa azienda, ma anche da un ideale filo virtuoso “energetico”, che rende la famiglia di Poste Italiane sempre più interconnessa ed efficiente.